Components

               

 

 

Danilo Stagni

A soli 16 anni viene scelto da Claudio Abbado come primo corno solista nell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ricopre tuttora. Negli anni 1979-80, sempre con Abbado, vince il posto di primo corno nella European Community Young Orchestra, periodo in cui viene premiato anche in vari concorsi internazionali come il G.B. Viotti (1978) il F. Verganti di Stresa. Dal 1981 in poi affronta il repertorio lirico sinfonico con alcuni fra i più prestigiosi direttori d'orchestra come: C. Kleiber, L. Bernstein, S. Osawa, G. Solti, W. Sawallisch, C.M. Giulini, V. Gergiev. Tra le più significative incisioni con R. Muti: la sinfonia per 4 fiati solisti K297 di W. Mozart, l'integrale del BAISER DE LA FEE di Stravinsky, la serenata n° 1 di Bramhs per Sony Classical.  Con C.M Giulini le nove sinfonie di Beethoven e con R. Chailly due cantate inedite di G. Rossini come corno obbligato. Ha eseguito in più occasioni i concerti per corno di Mozart alla Scala con l'orchestra dell'Accademia, di cui è docente dal 2000. Con l'orchestra della Radio della Svizzera Italiana ha registrato i concerti per corno di J. Haydn. Ha tenuto Masterclasses in Italia e Giappone (Università di Ashikaga e Sapporo Summer Festival). Dal 2008 collabora come I° corno ospite con la Berlin Staatskapelle Orchestra con la quale ha eseguito l'integrale delle sinfonie di Brukner ed il ciclo Wagneriano sotto la direzione di D.Baremboin.

 

 Jorge Monte De Fez

Inizia a studiare musica all’età di 7 anni presso il ‘’Conservatorio Superior de Musica’’ di Oviedo (Spagna). Successivamente prosegue gli studi presso il ‘’Conservatorio Superior de Música del Pais Vasco, Musikene’’ sotto la guida del maestro Rodolfo Epelde, conseguendo il diploma con il massimo dei voti. Per i due anni seguenti ha frequentato la ‘’Scuola Superior de Musica Reina Sofia’’ di Madrid, sotto la guida del maestro Radovan Vlatkovic, risultando il miglior studente dell’anno 2010. Nel 2011 entra a far parte dell’Accademia dell’Orchestra ‘’Staatskapelle’’ di Berlino e contemporaneamente collabora come Primo Corno con le orchestre: Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, Komische Oper Berlin, Norddeutsches Philarmonie Rostock, Orquesta Comunidad Valenciana, Orquesta Nacional de España , European Union Youth Orchestra, ecc… Si è esibito come solista suonando concerti di Strauss , Mozart, Schumann con varie orchestre. Attualmente fa parte come Primo Corno della West-Eastern Divan Orchester diretta dal Maestro Daniel Barenboim . Dal Dicembre 2012 è Primo Corno stabile dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

 

 

 

 Natalino Ricciardo

Si è diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova nel  1984 con il massimo dei voti sotto la guida del M° A. Virtuoso, perfezionandosi successivamente alla Scuola di Musica di Fiesole. Già 1° corno del Teatro “San Carlo” di Napoli (1984/86) della RAI di Torino (1987) e del Teatro ”C.Felice” di Genova (1988/97), ha collaborato come 1° corno con l’Orch. Della Suisse Romande, con l’Orch. della Svizzera Italiana, con l’ Orch. Di “Santa Cecilia” di Roma, I Solisti Veneti, “La Fenice” di Venezia, l’Orch. da Camera di Mantova, Filarmonica Toscanini, l’Orch. Giovanile Italiana. Ha vinto numerosi concorsi: 1° e 4° corno alla RAI di Torino, 1°corno al Teatro “San Carlo” di Napoli, 1° corno al Teatro “C.Felice” di Genova, e audizioni: Teatro “Alla Scala”, Teatro “C. Felice”, Teatro “San Carlo”, Orch. Giov. Italiana,etc. Di rilievo la collaborazione, iniziata nel 1986, con il Teatro “Alla Scala” e con la Filarmonica della Scala con cui ha suonato nelle  più importanti Sale da concerto del mondo. Attualmente è Primo corno del Teatro Regio di Torino e docente di corno al Conservatorio “G.Verdi” di Torino. E’ membro dei Corni della Scala oramai da diversi anni.

 

Claudio Martini

Di estrazione emiliana, è nato e cresciuto a Parma dove ha conseguito tutti gli studi. Il corno e la sua passione per la musica lo portano con enorme soddisfazione sino alla Scala. Non permette mai però che l’impegno e la disciplina per il Teatro vengano prima dei suoi figli per i quali ha una vera e propria venerazione. Motociclista irriducibile, è anche credente ma non praticante del jazz, che considera l’autentica musica contemporanea. Ama correre in mezzo alla natura e perciò ha scelto di andare a vivere in mezzo al bosco della Brianza. Da quando ha conosciuto la musica non ha mai smesso di amarla.

 

Stefano Alessandri

Nato a Parma nell' agosto del 1955 si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio di Parma sotto la guida del Maestro Argeo Lusardi.nel1974 entra a far parte come terzo corno nell' orchestra dell' ATERe nell' anno successivo vince il concorso del posto di primo corno nell' orchestra dell' OSER di Parma .Dopo pochi mesi,sempre nel 1975,entra nell' orchestra della Scala come terzo corno,ruolo che tuttora ricopre.Ha fatto parte di svariati complessi da camera e saltuariamente anche prestazioni solistiche.

Roberto Miele 

Nato a Rocca d’Evandro (CE), si è diplomato presso il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone, sotto la guida del M.Domenico Sebastiano e successivamente si perfeziona con il M. Luciano Giuliani. Collabora con enti quali l’Accademia di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino il Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2001 entra a far parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala.

 

Piero Mangano

Inizia lo studio del corno in giovane età diplomandosi presso il conservatorio “A. Corelli“ di Messina , sotto la guida del M° Pietro Catanese. Successivamente partecipa a diversi corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale, tra i quali: Eric Penzel, Luciano Giuliani, Luciano L’Abbate, Giudo Corti, Alessio Allegrini, Danilo Stagni, etc... Nel Giugno del 2002 consegue il “diploma di solista” presso il Conservatorio Superiore della Svizzera Italiana a Lugano, sotto la guida di David Johnson. Vince diverse selezioni per importanti istituzioni quali: Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo V. Bellini di Catania, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Massimo di Palermo. Nel Luglio 2009 è vincitore del concorso presso l ‘ Orchestra del Teatro alla Scala, dove attualmente ricopre il ruolo di 2°/4° corno. Qui affronta il repertorio lirico - sinfonico, registra per importanti case discografiche (DECCA) e intraprende diverse tournée sotto la direzione di direttori di fama internazionale come: Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Gustavo Dudamel, Daniel Harding, Pierre Boulez, Valery Gergiev, George Pretre, Riccarlo Chailly, Simon Bychkov..

 

 

 

Paolo Valeriani 

Paolo Valeriani compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo conseguendo la Pagella d’Oro di merito.Si perfeziona inoltre presso il Conservatorio Superiore di musica di Amburgo con il M°Holtzel.Ha partecipato alle Masterclass dei Maestri D.Clevenger,R.Vlatkovic, A.Allegrini, J.Williams,D.Stagni,B.Schneider. Nel 2001 vince il concorso per 1° corno nell’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano diretta dal Maestro R.Chailly. Nel 2002 viene scelto dal Maestro R.Muti per ricoprire il ruolo di 1° corno nell’Orchestra Cherubini.Dal 2004 ricopre il ruolo di 3° corno nell’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal Maestro Lorin Maazel. Ha collaborato con le seguenti orchestre: Orchestra sinfonica Verdi di Milano, Filarmonica A.Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Haydn di Bolzano,Orchestra Teatro Lirico di Cagliari,Teatro dell’Opera di Roma,Orchestra Symphonica Toscanini,Orchestra Teatro alla Scala, Orchestra Filarmonica della Scala, Deutche Staatsoper di Berlino,Radio Svizzera Italiana. Nel 2007 vince il 3° premio al concorso internazionale ‘D.Ceccarossi’ di Orsogna. Dal 2007 collabora con Orchestra del Teatro alla Scala e nella rispettiva Filarmonica. Ha conseguito le idoneità nelle seguenti orchestre:Orchestra Verdi di Milano,Orchestra”B. Giordano” di Foggia,Orchestra Arena di Verona,Orchestra Carlo Felice di Genova,Orchestra Teatro dell’Opera di Roma,Fondazione Arturo Toscanini di Parma, Teatro Lirico di Cagliari,Orchestra Teatro alla Scala di Milano. Nel 2012 è 2° idoneo all’audizione per corno di fila presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Attualmente insegna nella classe di corno presso il Conservatorio di Lecce.

 

 

Margherita Lulli

Margherita Lulli, genovese, si diploma in Corno a soli 17 anni con il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida del M° Davide Passarino. Segue gli studi di perfezionamento dapprima in Italia con i Maestri Danilo Stagni (all’Accademia del Teatro alla Scala) e Natalino Ricciardo (Conservatorio di Torino), in seguito in Germania, con  Frank Lloyd (Essen) e a Berlino, dove attualmente frequenta un Master di Perfezionamensotto sotto la guida del M° Christian Dallmann. E’ stata premiata in numerosi Concorsi a premi nazionali ed internazionali, in particolare ha ottenuto il II° Premio nelle seguenti rassegne: “Concorso internazionale di musica per giovani interpreti, Chieri” (2007), “Concorso internazionale AUDI-Mozart” (2008). Ha suonato, sotto la guida di rinomati Direttori, con alcune delle maggiori orchestre italiane, tra cui la Filarmonica “Arturo Toscanini”, l’Orchestra del Teatro Regio , la Filarmonica e l’ Orchestra del Teatro alla Scala. In Germania ha suonato presso i “Bochumer Symphoniker”, l’ Orchestra Filarmonica di Erfurt (3./1. corno), la “Mahler Chamber Orchestra”, l’ Orchestra dell' Accademia dei “Berliner Philarmoniker” e la “Deutsches Kammerorchester Berlin”. Come Primo corno ha suonato recentemente presso la prestigiosa “Orchestra Giovanile Europea” (EUYO).Attualmente è Primo corno della “Junge Deutsche Philarmonie”. Nel 2009 ha conseguito la Maturità classica presso il Liceo "Andrea D'Oria" di Genova.

 

 

 

Gianni Arfacchia 

Nato a Domodossola nel 1966, ha iniziato giovanissimo lo studio della batteria jazz e ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in strumenti a percussione a pieni voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano meritandosi di ricoprire fin da subito ruoli di spicco nel prestigioso Ensemble del M° Franco Campioni. Nel 1996 è Vincitore di Concorso Internazionale per il posto di percussionista presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, svolge quindi da allora un’intensa attività anche presso l’omonima “Orchestra Filarmonica del Tetro alla Scala” e ne’ “I Percussionisti della Scala”.Questo ruolo lo ha, inevitabilmente, messo in contatto con musicisti e direttori di fama mondiale, innescando collaborazioni sia nella musica classica, come nel Duo” Percussion Classic” dove viene affiancato dal percussionista Paolo Pasqualin, che nell’ambito della sperimentazione, come nel gruppo Ari Trio, dove viene affrontato un repertorio che va da Piazzolla a Chick Corea, dai Ragtime alla Musica Spagnola con musicisti di fama internazionale quali Mario Marzi al Sassofono e Simone Zanchini alla Fisarmonica. Nel 2003 è solista nel Disco “Il Galateo della Percussione”, opera che sfrutta appieno le risorse e le varietà timbriche della vasta gamma degli strumenti a percussione. Attualmente tiene anche Corsi di perfezionamento, Masterclasses e Seminari in tutta Italia.

 

 

 

 

Francesco Muraca 

Nato nel1991 a Cosenza, entra al Conservatorio di Musica di Cosenza, studiando sotto la guida del M°Athos Bovi. Durante questi anni  frequenta diversi Master class con percussionisti di fama europea quali: Luigi Morleo, Attilio Terlizzi, Jean Luc Remey-Meille, Agostino Marangolo, Nebojsa Jovan Zivkovic, Andrea Dulbecco, Ruud Wiener, Loris Stefanuto, Jonathan Scully, Gianni Arfacchia, Andrea Santarsiere, Filippo Lattanzi. Nel biennio 2008-2009 havinto l'audizione dell'ONC ricoprendo il ruolo di timpanista in varie produzioni. Nel Maggio2010 hasuonato al concerto dei "I Percussionisti della Scala" ed ha partecipato alla produzione scaligera dell'opera wagneriana "Das Rheingold" diretta dal Maestro Daniel Barenboim. Ha partecipato inoltre alle produzioni conla Filarmonicadel Teatro alla Scala con i maestri Lonquich, Chaslin, Harding, Matheuz e Luisi ed alla produzione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il maestro Matheuz. Nel 2011 vince l’audizione come primo timpanista nell’Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro Rendano. Nell'anno accademico 2009/2010 consegue il Diploma in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida del M°Alessandro Carobbi. Nel Giugno 2012 vince l'audizione come 1°Percussionista aggiunto al Teatro alla Scala di Milano.


 

 

 

 

 

 

 

 

Angelo Sormani 

Direttore ed arrangiatore del gruppo, si è diplomato in tromba, in composizione di musica elettronica, in composizione sperimentale, in canto corale e direzione di coro ed in strumentazione per banda presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove successivamente ha conseguito la laurea di II livello in direzione, composizione e strumentazione per banda. Ha frequentato corsi di specializzazione in analisi, composizione e strumentazione per banda presso l’Istituto Superiore Bandistico Europeo di Trento. Parallelamente agli studi musicali si è laureato in “Scienze dell’Informazione” presso l’Università degli Studi di Milano. Le sue esperienze spaziano dalla musica classica alla musica jazz, alla Computer Music. E’ docente di Teoria e Solfeggio ed Armonia presso la Civica Filarmonica di Lugano ed insegnante di Direzione e Strumentazione per Banda presso l’Accademia Europea di Musica di Erba. Dirige le bande di Lecco, Mariano Comense e Costamasnaga ed è fondatore e direttore artistico dell’Insubria Wind Orchestra. Ha ottenuto significativi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali di composizione: “L. Russolo”; “Città di Pavia”; “V. Bucchi”; Corciano (premiato in tre edizioni); “Pietro Pernice”(premiato in due edizioni); “Pellegrino Caso”, “La prime Lus”, Anbima di Udine, “Romualdo Marenco” (premiato in due edizioni),  città di Sinnai, selezionato dalla Confederation Musicale de France nel 2005 e 2011. Riceve commissioni per composizioni ed i suoi brani sono incisi da importanti orchestre di fiati italiane. Le sue composizioni sono edite dalle case editrici Scomegna  ed Animando.